DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE A MILANO
Il nostro protocollo di Disinfezione e sanificazione prevede i seguenti passaggi:

Tampone delle superfici prima del trattamento

Disinfezione e Sanificazione degli ambienti

Tampone delle superfici alla fine del trattamento
N.B I tamponi saranno spediti al laboratorio accreditato che fa parte del Servizio Sanitario Nazionale per le analisi, i risultati saranno a disposizione sempre nel rispetto delle norme vigenti in fatto di Privacy
Il ministero della salute, con il protocollo n. 24482 del 31/07/1996 e n. 5443 del 22/02/2020 ha riconosciuto il sistema di sanificazione con l’ozono e con il perossido di idrogeno come metodo per la sterilizzazione degli ambienti contaminati da: Batteri, Virus, Spore e Parassiti
Che cos’è l’ozono
E le principali applicazioni
Le proprietà dell’ozono permettono di andare dalla semplice deodorizzazione fino alla completa sterilizzazione degli ambienti.
La sua azione si fonda sull’ elevata capacità di ossidazione su:
batteri, virus, muffe, funghi, lieviti, allergeni, metalli pesanti, pesticidi.
Toglie qualunque odore, sanifica le superfici, penetra nei tessuti, nei canali di aerazione e in tutti quei punti impossibili da raggiungere con altri prodotti.
È inoltre il più potente ossidante naturale utilizzabile, la sua azione è veloce ed ecologica e si ritrasforma in ossigeno quando si decompone, senza lasciare traccia o residuo chimico.

Che cos’è il perossido di idrogeno
Monitoraggio legionella e autoclave
Il campione di acqua viene inviato direttamente al laboratorio di analisi accreditato e, i risultati verranno direttamente comunicati allo studio medico.
Sempre ogni 6 mesi vengo effettuati le analisi sulle autoclavi.

Perché utilizzare il perossido di idrogeno?
L’obiettivo è quello di favorire il più rapidamente possibile la formazione di un film sottile di perossido d’idrogeno sulle superfici esposte. Una volta erogata la quantità necessaria, si passa alla fase di areazione dove il vapore di perossido d’idrogeno viene convertito cataliticamente in ossigeno e acqua.
L’utilizzo di tale metodologia di disinfezione è risultato essere efficace per una corretta strategia di prevenzione, mantenendo inalterate le proprietà dei prodotti.
La sanificazione con perossido d’idrogeno è un processo a bassa pressione e non tossico, che avviene a temperature generalmente comprese tra 6° C e 60° C, e che utilizza perossido di idrogeno nebulizzato per ridurre il livello di agenti patogeni (tra cui virus, spore, batteri e funghi).
Quanto dura il processo?
Ci sono svantaggi?
Poiché il perossido di idrogeno è un forte agente ossidante, ci sono problemi di compatibilità dei materiali: non possono essere utilizzati materiali in grado di assorbire il perossido quali ad esempio la cellulosa (carta e teleria), i liquidi e le polveri.
Quanto è efficace?
L’efficacia del ciclo di sanificazione con H2O2 dipende dal livello di pressione e temperatura, pertanto è importante monitorare e validare tali parametri durante l’intero processo.
Conclusioni
Cosiderando dunque la classificazione del principo attivo e il metodo di applicazione, l’utilizzo di perossido d’idrogeno vaporizato/aerosolizzato è ristretto ai soli operatori professionali. Per i trattamenti andranno pertanto osservate le precauzioni del caso (DL.vo 81/2008) ed è inoltre necessariorispettare i tempi per l’accesso ai localie i tempi di decadimento.